
(AdnKronos) - Ampio spazio, nell’accordo, all’impegno a progettare congiuntamente specifiche attività formative, in particolare proprio sui temi della normazione tecnica a beneficio dell’aggiornamento professionale degli architetti con l’utilizzo delle rispettive competenze e strutture. Previsto anche la predisposizione di un calendario di corsi specificatamente definiti in un programma di annuale da realizzare secondo specifiche intese.Già definiti e presentati anche i contenuti dell’accordo straordinario, che sarà siglato a giorni in virtù del ruolo di socio sostenitore dell'Uni assunto dal Consiglio Nazionale, che permetterà agli architetti italiani, al costo di 50 euro all’anno, di accedere al portale Uni, di visionare e di utilizzare la formula di scarico di tutti i testi integrali delle norme che vi sono contenute. Con tale adempimento si assolverà il rispetto del principio legale del diritto di autore e sarà pertanto possibile utilizzare e richiamare il riferimento normativo Uni in tutti gli elaborati tecnico progettuali.Con questo accordo il Consiglio Nazionale degli Architetti prosegue il percorso di accompagnamento e di facilitazione del lavoro degli architetti italiani sempre più impegnati in una grande opera di innovazione in vista di una sempre più marcata professionalizzazione.
Leggi anche