
(AdnKronos) - "Grazie a questo nuovo assetto societario, ai risultati positivi e alle prospettive di sviluppo (certificati anche dal miglioramento del suo rating assegnato da Fitch, Moody’s e Standard & Poor’s pari rispettivamente a BB-, B1 e B+)", Nexi ha deciso "di cogliere l’opportunità, offerta dall’attuale positiva finestra di mercato, di rifinanziare il debito, contratto nel corso degli anni dagli azionisti (Advent International, Bain Capital e Clessidra sgr), a nuove condizioni che risulterebbero più vantaggiose". Il rifinanziamento del debito verrà realizzato attraverso una nuova emissione obbligazionaria del valore complessivo di 2,6 miliardi di euro che rimborserà integralmente tutte le precedenti emissioni. La riorganizzazione societaria darà vita ad un nuovo gruppo Nexi che includerà anche Mercury Payment Services (già Setefi Payment Services), società acquisita nel 2016 dagli azionisti di Nexi, dando così vita a una realtà da 950 milioni di euro di fatturato "totalmente focalizzata nello sviluppo dei pagamenti digitali in partnership con le banche e che contribuirà alla modernizzazione e alla digitalizzazione del Paese".
Leggi anche