
Roma, 2 mag. (AdnKronos) - Rallenta il traffico merci internazionale nel mese di marzo. La domanda misurata in ftks (tonnellate di merci/chilometro) è aumentata dell'1,7%, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, con una flessione di 5 punti percentuali rispetto a febbraio, segnando il più basso tasso di crescita degli ultimi 22 mesi. La capacità ha registrato una contrazione del 4,4% rispetto al 6,3% di febbraio. "E' normale che la crescita rallenti alla fine di un ciclo di rifornimento. Questo è chiaramente accaduto. Guardando avanti, rimaniamo ottimisti sul fatto che la domanda di traffico cargo crescerà del 4-5%", commenta Alexandre de Juniac, direttore generale e ceo della Iata. "Ma - prosegue - ci sono ovviamente venti contrari. I prezzi del carburante sono fortemente aumentati e la crescita dell'economia è discontinua. Il più grande danno potrebbe essere politico. L'attuazione di misure protezionistiche rischiano di essere un autogol per tutti i Paesi che sono coinvolti, specialmente Stati Uniti e Cina.
Leggi anche