
(AdnKronos) - Esaminando la diffusione dei siti certificati per settore di attività economica, si conferma la netta predominanza delle costruzioni che, con oltre 26mila siti certificati, rappresenta il 20% del totale. Sono in continuo aumento i professinisti che hanno scelto di certificare sotto accreditamento le proprie competenze. Si tratta di oltre 200mila figure professionali certificate che hanno trovato nella valutazione di conformità accreditata un utile strumento per posizionarsi nel mercato delle professioni non regolamentate secondo la L 4/2013.Cresce anche il numero dei soggetti accreditati dal Dipartimento dei Laboratori di prova, saliti a 1.168, 8 in più rispetto al 2017, a conferma della solidità del mercato e della fiducia degli operatori nelle prove di laboratorio svolte sotto accreditamento. Gli accreditamenti, suddivisi in 1.150 laboratori di prova, 7 laboratori medici e 11 organizzatori di prove valutative interlaboratorio (PTP), sono concentrati nelle regioni settentrionali. Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte rappresentano infatti il 44% degli accreditamenti. Le regioni con il più alto numero di strutture accreditate sono la Lombardia (16,2%), il Veneto (10,6%), e l’Emilia Romagna (il 9,4%), mentre è la Puglia a registrare l’aumento più significativo di laboratori accreditati rispetto all’anno precedente (+6%).Sono state registrate dinamiche di crescita anche nel settore della taratura degli strumenti. Nel 2017 i laboratori accreditati dal Dipartimento Laboratori di taratura hanno raggiunto le 180 unità, + 11% nel periodo 2010-2017. L’importanza che il mercato riconosce alle attività di taratura e verifica degli strumenti, finalizzate a garantire l’affidabilità di ogni tipo di misura, viene dimostrata anche dal numero di certificati di taratura emessi dai laboratori accreditati che, nel 2017, hanno superato le 130mila unità.
Leggi anche