Energia: via a prima filiera biometano agricolo (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Il primo progetto in cantiere verrà realizzato da Bonifiche Ferraresi, la più grande aziende agricola italiana, associata a Coldiretti. Snam intende promuovere lo sviluppo e la diffusione di processi e tecnologie per la produzione di biometano in Italia e sostenere l’economia circolare, oltre a mettere a disposizione la propria rete di trasporto e di impianti di distribuzione di gas naturale compresso e liquefatto per la mobilità sostenibile. La società ha ricevuto fino a oggi oltre 600 manifestazioni di interesse all’allacciamento di impianti di biometano alla propria rete di trasporto. Il Gruppo A2A ha in progetto la realizzazione di 4 impianti di produzione di biometano da Forsu, ottenuto tramite processo di digestione anaerobica chiudendo così il cerchio della raccolta differenziata ambito in cui il Gruppo è impegnato in molte città dove svolge il servizio di igiene urbana. Anche il Gse, per garantire valore aggiunto al Sistema Paese, è deciso a condividere con tutti gli interlocutori del settore energetico l’expertise maturato in questi anni nella crescita delle fonti rinnovabili, svolgendo il ruolo di facilitatore ai fini dello sviluppo del biometano in un’ottica di promozione della sostenibilità. Il Gse è pienamente consapevole, inoltre, della necessità di dare impulso al biometano che potrà assicurare un effetto volano ai Comuni e al settore agricolo, attraverso la valorizzazione della Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano – Forsu, degli scarti agricoli e dei reflui organici, e diffondere l’adozione di modelli di economia circolare. L’obiettivo finale è quello di aggregare i soggetti della filiera, in modo da accelerare la transizione energetica nell’ambito dei trasporti, consentendo a tutti gli operatori la possibilità di accedere ai servizi offerti dai diversi soggetti attivi nel campo del biometano e nel comparto agricolo.

Leggi anche