Anas: Armani, in 2018 eseguite oltre 37.000 ispezioni (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Sono dunque in mostra tutte le innovazioni sviluppate da Anas, dai sistemi di monitoraggio dei ponti ad intelligenza artificiale all’ispezione digitale immersiva delle gallerie, dal rilievo digitale dello stato delle pavimentazioni al controllo satellitare dei cedimenti. Si tratta di tecnologie e innovazioni non futuribili, ma concrete e che hanno già cominciato a trasformare il modo di gestire la rete infrastrutturale di oltre 27 mila chilometri.Anas in controtendenza rispetto al passato, sottolinea la società, negli ultimi tre anni ha impresso un cambiamento radicale nella propria strategia di investimento per lo sviluppo della mobilità del Paese, ponendo al centro, per la prima volta, la manutenzione e il potenziamento della rete stradale. Questa svolta è concretamente ravvisabile nei numeri del Contratto di Programma 2016-2020 che prevede uno stanziamento di circa 350 milioni l’anno per interventi su ponti e viadotti e, in questo modo, la programmazione dei lavori ha potuto contare sull’assegnazione di risorse certa e di lungo periodo. In particolare, il Contratto di Programma, rileva Anas, destina quasi 11 miliardi (il 46% delle risorse complessive) alla manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza della rete stradale: dal corpo stradale alle opere d’arte, dalle barriere guard-rail alla segnaletica orizzontale e verticale, dall’illuminazione agli impianti tecnologici. È diventato pertanto possibile programmare su scala pluriennale interventi di manutenzione non solo per risolvere le criticità esistenti, connesse al rilevante gap nella manutenzione accumulato nel tempo, ma per prevenire la formazione di nuove.

Leggi anche