Enel: avvia costruzione parco eolico da 140 mw in Sudafrica (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Per i lavori di costruzione Egp Rsa utilizzerà diverse soluzioni innovative, fra cui piattaforme digitali e soluzioni software per monitorare e supportare da remoto le attività del cantiere e la messa in esercizio dell’impianto, strumenti digitali per condurre controlli di qualità sul sito e tracciamento intelligente di componenti di turbine eoliche. L’utilizzo di questi processi e strumenti consentirà la raccolta di dati più rapida, precisa e affidabile, con un miglioramento nella qualità dei lavori e una maggiore facilità di comunicazione tra i team in loco e fuori cantiere.Inoltre, Egp Rsa con i suoi partner locali si sono impegnati a promuovere lo sviluppo socioeconomico e impresariale, i fornitori locali e occupazione nelle comunità nell’area del progetto mediante il coinvolgimento delle imprese locali, la fornitura di WiFi gratuito e l’organizzazione di corsi di formazione tecnologica. Egp Rsa si è concentrata anche sull'educazione, fondamentale per lo sviluppo socioeconomico, con l’offerta di energia pulita alle scuole tramite mini-sistemi fotovoltaici, l’assegnazione di borse di studio agli studenti e il sostegno a un programma di alimentazione per le scuole. Gli altri impianti aggiudicati ad Egp Rsa nella quarta fase della gara REIPPPP sono: il parco eolico Oyster Bay (140 MW) sempre nel Capo Orientale, Garob (140 MW), Karusa (140 MW) e Soetwater (140 MW), tutti nella provincia del Capo Settentrionale. EGP RSA gestisce già oltre 520 MW di capacità eolica e solare in Sudafrica. Fra gli impianti solari figurano Upington (10 MW) e Adams (82,5 MW), nella provincia del Capo Settentrionale, Pulida (82,5 MW) nella provincia di Free State, Tom Burke (66 MW) nel Limpopo e Paleishuewel (82,5 MW) nel Capo Occidentale. Fra i parchi eolici figurano Nojoli (88 MW) e Gibson Bay (111 MW), entrambi nel Capo Orientale.

Leggi anche