Infrastrutture: Brebemi con Siemens per elettrificazione autostrada

economia
AdnKronos
Milano, 12 feb. (AdnKronos) - Brebemi firma un protocollo di intesa con Siemens per uno studio di fattibilità relativo al progetto di elettrificazione dell’autostrada direttissima Brescia-Milano. Siemens Mobility supporterà il gruppo autostradale da un punto di vista tecnologico per la "progettazione, realizzazione e gestione" di una prima tratta sperimentale di sei chilometri, tra Calcio e Romano di Lombardia (Bergamo). La soluzione 'eHighway' sviluppata da Siemens Mobility riguarda il trasporto merci e combina due tecnologie esistenti: pantografo intelligente e sistema di trazione ibrido. Nei tratti stradali elettrificati, i camion si connettono alla linea aerea elettrica ricevendo l’energia necessaria per circolare, riducendo così a zero le emissioni inquinanti. Il progetto prevede anche di considerare l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile poste in prossimità dell’autostrada, per l’alimentazione del traffico lungo la A35, e di realizzare quindi un esempio concreto di economia circolare. Il World Business Council per lo Sviluppo Sostenibile delle Imprese stima che i volumi delle merci trasportate a livello globale nel 2050 saranno tre volte maggiori rispetto a quelli del 2000. Nonostante l’ampliamento significativo dell’infrastruttura ferroviaria, le linee dedicate ai treni saranno in grado di gestire solo un terzo di questo incremento di traffico merci. La maggior parte finirà necessariamente per essere trasportata su strada. Per questa ragione, gli esperti prevedono che le emissioni di CO2 derivanti dal traffico merci su strada possa più che raddoppiare entro il 2050. In questo scenario, la mobilità elettrica offre una soluzione sostenibile. Il progetto eHighway di Siemens Mobility, per esempio, consente di ridurre l'uso di combustibili fossili e i costi operativi dei camion, eliminando allo stesso tempo le emissioni locali come CO2 e ossidi di azoto. "Con il progetto CAL-A35 eHighway l’intenzione è quella di portare l’Italia e la Lombardia ad assumere un ruolo attivo e propositivo tra coloro che cercano soluzioni serie e tecnologicamente avanzate per risolvere le gravi problematiche connesse all’inquinamento dell’aria in coerenza con gli obbiettivi europei e dell’Agenda 21", afferma il Presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni.

Leggi anche