Eni: Wogr review, in 2018 riserve mondiali gas +0,6%

economia
AdnKronos
Roma, 8 nov. (Adnkronos) - Nel 2018 le riserve mondiali di gas sono aumentate leggermente (+0,6%). La Russia, con il 24% delle riserve mondiali, si conferma come il principale detentore di riserve di gas. Sette Paesi Opec si collocano tra i primi dieci possessori di riserve di gas, con il 47% delle riserve mondiali. Lo rende noto l'Eni che oggi ha presentato il secondo volume della World Oil, Gas and Renewables Review, la rassegna statistica mondiale che quest’anno ha raggiunto la diciottesima edizione. Il volume, che segue il primo pubblicato a luglio e focalizzato sul mercato del petrolio e sull’industria della raffinazione, fornisce dati e statistiche sul gas naturale, sulle fonti energetiche rinnovabili moderne (solare ed eolico) e sui biocarburanti. La produzione mondiale di gas conferma il trend di crescita iniziato nel 2010 e in accelerazione nell’ultimo biennio (>3% nel 2017-2018 vs 1,6% nel 2015-2016). Le produzioni di Usa e Australia sono cresciute più del 10%, principalmente grazie all’entrata in funzione di nuovi impianti LNG: nel 2018 i due paesi sono diventati rispettivamente il quarto e il quinto paese esportatore al mondo (il terzo e il secondo paese relativamente alle esportazioni di Lng). La produzione di gas della Russia, il secondo produttore mondiale dopo gli Stati Uniti, è rallentata (-0,6%), mentre le esportazioni hanno toccato livelli record. In Europa, la produzione ha registrato un calo del 5,3%, con tutti i grandi paesi produttori in contrazione (Olanda -16% per i tetti produttivi sempre più stringenti su Groningen, Regno Unito -3,2% e Norvegia -2,5%). In Africa, l’Egitto continua a crescere a tassi elevati (+12%), grazie al ramp-up di Zohr, e più che compensa la riduzione delle produzioni di Algeria e Nigeria.

Leggi anche