
Roma, 9 dic. (Adnkronos) - Impegna il governo "ad assicurare l'equilibrio complessivo dei diversi elementi al centro del processo di riforma dell'Unione economica e monetaria (cosiddetta logica di 'pacchetto' Mes, Bicc, Unione Bancaria) approfondendo i punti critici del pacchetto di riforme". Si legge nella bozza della risoluzione comune della maggioranza nel passaggio dedicato al Mes. "In particolare, escludendo in ogni caso interventi di carattere restrittivo sulla dotazione di titoli sovrani da parte di banche ed istituti finanziari e comunque la ponderazione dei titoli di Stato attraverso la revisione del loro trattamento prudenziale". Inoltre, impegna il governo a proporre nelle prossime tappe del negoziato sull'Unione bancaria l'introduzione dello schema di assicurazione comune dei depositi (Edis), di un titolo obbligazionario europeo sicuro (cosiddetto common safe asset) e di una maggiore ponderazione di rischio delle attività di livello 2 e 3 (strumenti maggiormente illiquidi), che sia legata al loro grado di concentrazione sul totale degli attivi del singolo istituto di credito. Ed ancora, "condizionare l'adozione di ogni decisione vincolante in merito alla revisione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes) alla finalizzazione, ancora non conclusa, del suo processo di riforma attraverso la definizione delle regole e delle procedure delle Clausole di azione collettiva evitando l'applicazione dei principi delle single limb Cacs; escludere qualsiasi meccanismo che implichi una ristrutturazione automatica del debito.
Leggi anche