
Palermo, 2 mar. (Adnkronos) - La Polizia di Stato di Palermo ha pianificato e realizzato una serie di controlli nei luoghi di principale aggregazione cittadina, "allo scopo di incidere sul fenomeno dell’abusivismo e su ogni altra forma di illecito nel commercio, in particolare". In prima battuta, i poliziotti del Commissariato di P.S. “Centro”, coadiuvati dai colleghi del Reparto Prevenzione Crimine e da personale della Polizia Municipale, hanno sottoposto a controllo una lunga serie di pub ed esercizi ricadenti nella zona di piazza Olivella e via Bara all’Olivella. Tra di essi, in due casi, sono state registrate alcune irregolarità: nel caso di un pub è stata rilevata l’occupazione non autorizzata di suolo pubblico ed il mancato aggiornamento della DIA sanitaria esterna.Ancor più gravi le irregolarità del secondo locale: alla non autorizzata occupazione di suolo pubblico ed al mancato aggiornamento della DIA sanitaria si è aggiunta la mancanza di SCIA per la somministrazione di cibi e bevande. Tale ultima inadempienza ha comportato, quindi, la chiusura del locale con l’apposizione di sigilli.Complessivamente, considerando anche le sanzioni per violazione del Codice della Strada rilevate nelle aree limitrofe a quelle interessate ai controlli, il totale del valore dei verbali irrogati è di 7.800 euro. Un altro storico quartiere cittadino, da anni, riconvertito al divertimento giovanile è quello della Kalsa. Qui i poliziotti del Commissariato di P.S. “Oreto-Stazione” sono intervenuti sottoponendo a controllo un pub, ubicato in via della Vetreria. la cui fervente attività con conseguente emissione di suoni ad alto volume, anche in orario tardo serale, aveva provocato legittime doglianze da parte dei residenti della zona.
Leggi anche