
(Adnkronos) - I dieci saggi del libro sono affidati a importanti economisti, giuristi, urbanisti e sociologi. Come Pierpaolo Benigno, professore di macroeconomia monetaria presso l’Università di Berna; Agar Brugiavini, professoressa ordinaria di economia politica all’Università Ca’ Foscari Venezia; Carlo Carraro, professore di economia presso l’Università Ca’ Foscari Venezia; Marcello Clarich, professore ordinario di diritto amministrativo all’Università La Sapienza di Roma; Ilvo Diamanti, professore ordinario di analisi dell’opinione pubblica e di sistema politico europeo presso l’Università di Urbino 'Carlo Bo'. E ancora: Massimo Egidi, professore emerito di behavioural psychology and economics all’Università Luiss Guido Carli di Roma; Gabriele Pasqui, professore di politiche urbane e analisi della città e del territorio presso il Politecnico di Milano; Salvatore Rossi, presidente di Telecom Italia; Enzo Rullani, fellow della VIU-Venice International University; Carlo Trigilia, professore ordinario di sociologia economica nella Scuola di Scienze Politiche 'Cesare Alfieri' dell’Università di Firenze.Tra i grandi filoni tematici trattati nel libro, si parla delle conseguenze strutturali della pandemia da Covid-19, che rendono fondamentale definire una rigorosa strategia di politica fiscale, industriale e sociale, che fissi una scansione temporale delle priorità e che si traduca in una ripartizione efficiente ed efficace delle scarse risorse pubbliche.
Leggi anche