Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Festival: a Firenze riparte XXVII edizione Fabbrica Europa (9)

spettacolo
AdnKronos
(Adnkronos) - Tra arte figurativa e performativa si inserisce Un/Dress | moving painting della coreografa italo-giapponese Masako Matsushita. Un lavoro dove la fusione tra corpo e tessuto dà vita a un dipinto in movimento. È un mutare di azioni e gesti, una metafora di immagini in continua metamorfosi. L’atto di vestirsi e svestirsi è il dispositivo per esplorare il ruolo del tessuto/oggetto femminile e corpo e il suo cambiamento nella società odierna (Parc, 9 settembre). 'Secret Florence 2020_Cascine Edition: Memories_an archive of gestures' di Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Valentina Zappa è una riflessione sull’incontro, sull’affidarsi all’altro, sul riconoscere un punto comune nella diversità. Indaga la memoria e la centralità del corpo che nella danza trovano nuovi spiragli di umanità. Ritornello di Greta Francolini è una concatenazione tra la traccia di William Basinski “The Disintegration Loops” e alcune canzoni pop. Ritornello e melodia sono segno di una cultura, una musica gergale e leggibile che entra in contatto con il movimento creando la danza. Adriano Bolognino con Gli amanti, prendendo spunto dal calco degli amanti di Pompei del 79 d.C., vuole riportare alla luce un amore interrotto dalla forza prepotente della natura, ma custodito in eterno (Parco delle Cascine, 13 settembre).'Il Segreto di Annamaria Ajmone' è un'azione coreografica con 3 macchine sonore rotanti, Rose Spinner, immaginate e realizzate con Francesco Cavaliere. In un ecosistema geograficamente prossimo, aperto, terreno, indeterminato, si alternano elementi organici e inorganici, umani ed extraumani, creature capovolte e rose del deserto. La pièce è danzata e animata in forma di tre soli, interpretati dalla stessa Ajmone, da Marta Capaccioli, da Lucrezia Palandri (Parc, 6 ottobre).

Leggi anche