Incidenti domestici pediatrici, a Olbia un corso

OLBIA. Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica della Asl Gallura promuove un'iniziativa per sensibilizzare la popolazione sugli incidenti domestici in età pediatrica, con particolare attenzione a quelli legati all'esposizione ad agenti farmaceutici. Il corso si terrà il 18 ottobre, dalle 8.30 alle 13.30, presso l'Aula Magna dell'Ospedale Giovanni Paolo II di Olbia. L'evento è rivolto a Medici di Medicina Generale, Pediatri, operatori sanitari, Assistenti Sociali e Operatori Sociosanitari. Questi professionisti, durante il corso, acquisiranno competenze fondamentali per trasferire ai genitori le conoscenze necessarie a prevenire gli incidenti domestici nei bambini.

I Medici e gli operatori sanitari non dipendenti Asl Gallura possono iscriversi scaricando la scheda di adesione dal link disponibile e inviandola via e-mail. I dipendenti della Asl Gallura, invece, devono utilizzare il portale EcmSardegna per completare la registrazione online. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Segreteria Organizzativa via e-mail o telefono. Il corso fa parte del Programma Predefinito PP5 del Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 e si concentrerà sull'analisi dei dati epidemiologici relativi agli incidenti domestici in età pediatrica in Sardegna, le principali cause e conseguenze di questi eventi, con particolare riferimento alla conservazione non corretta di farmaci e sostanze tossiche. Verranno anche fornite nozioni di primo soccorso e consigli pratici per la gestione dell'armadietto dei farmaci e per le norme igieniche in casa. Un altro aspetto importante sarà la comunicazione sanitaria, per aiutare i professionisti a trasmettere in modo efficace queste informazioni ai genitori.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, gli incidenti domestici sono la prima causa di morte nei bambini nei paesi occidentali. In Sardegna, nel 2021, il 23% dei ricoveri per incidenti domestici nei bambini di età 0-4 anni è stato causato dall'esposizione a sostanze farmaceutiche o non farmaceutiche. Questi dati evidenziano l'importanza della sensibilizzazione e della prevenzione.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche