Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

A Olbia il Rally si fa verde con RIS Green

OLBIA. La potenza dei motori incontra il rispetto per l'ambiente con il ritorno del progetto RIS Green, la piattaforma di iniziative ambientali che accompagna il Rally Italia Sardegna (RIS), tappa italiana del FIA World Rally Championship. Un'edizione, quella del 2025, che conferma la volontà di trasformare uno degli eventi sportivi più seguiti dell'anno in Sardegna in un'occasione concreta per diffondere buone pratiche di sostenibilità, educazione ambientale e mobilità responsabile. Nato grazie alla collaborazione tra Automobile Club d'Italia, Regione Autonoma della Sardegna e ACI Sassari, RIS Green è oggi elemento imprescindibile per l'ottenimento delle tre stelle FIA nell'ambito dell'Environmental Accreditation Programme. E quest'anno, più che mai, il programma punta a lasciare un segno tangibile sul territorio. L'iniziativa simbolo del 2025 è la piantumazione di nuove essenze arboree lungo un tratto della pista ciclabile di Olbia. L'evento, svoltosi nel pomeriggio del 6 giugno in collaborazione con FORESTAS, il CIPNES e l'Automobile Club Sassari, non è solo un'azione concreta di compensazione ambientale, ma anche un forte messaggio simbolico: lo sport può — e deve — essere alleato della natura.

Con il quartier generale allestito tra il porto, l'Isola Bianca e il Museo Archeologico, l'organizzazione ha introdotto una logistica sostenibile che prevede spostamenti interni tramite veicoli elettrici e biciclette a pedalata assistita, riservati allo staff e coordinati dall'area "Casa ACI". Una scelta in linea con gli obiettivi europei sulla riduzione delle emissioni e il risparmio energetico. Il cartellone del RIS Green si è aperto la mattina del 6 giugno con un incontro di educazione stradale per gli alunni delle scuole primarie di Olbia, seguito da un momento di riflessione sul tema "Droga e giovani", che ha visto la partecipazione di rappresentanti della Polizia di Stato e di esperti delle dipendenze. La formazione continua sabato 7 giugno con l'incontro "La Fondazione di partecipazione La tua C.E.R.", dedicato al ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili come strumento di partecipazione attiva alla transizione ecologica. Durante tutta la manifestazione sono previsti anche laboratori di autoproduzione cosmetica naturale a cura di Manuela Pisanu, riservati a studenti e ospiti accreditati, oltre alla distribuzione di borracce in alluminio per limitare l'uso della plastica monouso e alla promozione di linee guida per la gestione dei rifiuti e il risparmio idrico. 

Il progetto RIS Green dimostra che anche un evento motoristico di livello mondiale può trasformarsi in una piattaforma educativa e ambientale, capace di coinvolgere cittadini, studenti, istituzioni e imprese locali. Un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare uno strumento efficace per promuovere la cultura della sostenibilità, nel solco degli obiettivi della FIA e della Regione Sardegna – European Region of Sport 2026. Dal rombo dei motori al fruscio delle foglie appena piantate: il Rally Italia Sardegna 2025 lascia dietro di sé non solo polvere e adrenalina, ma anche radici nel futuro.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione