A Porto Rotondo ritornano gli eventi in piazza Casbah

OLBIA. Inizia con un doppio appuntamento tra cultura ed eccellenze enogastronomiche il cartellone di eventi di Piazza Casbah, una sinergia tra Amanita di Francesca Trezzi, Milano Spazio Eventi e Luca Carraro nata per animare uno degli angoli più suggestivi di Porto Rotondo che, dopo i fasti del sessantennale festeggiato lo scorso anno, continua a organizzare appuntamenti artistici di qualità in collaborazione con l’Associazione Giovani Porto Rotondo presieduta dall’avvocato Sergio Deiana. Come nelle esotiche ed eleganti città orientali la Piazzetta Casbah è una piccola gemma racchiusa tra le costruzioni circostanti: atmosfera scintillante unita a uno shopping sfizioso ed emozionante a due passi dal porto e dall’esclusivo Yacht Club. Vi si accede dal porto mediante la ''scalinata a mare'' oppure da piazza San Gregorio. Francesca Trezzi, fondatrice di Milano Spazi Eventi, e tra le massime esperte a livello italiano nella gestione a 360 gradi di operazioni temporary, coinvolta da un gruppo di fidati amici di famiglia ed in particolare dalla presidente di Mani Stabili, decide di osare, di uscire dalla sua comfort zone milanese e rilanciare una delle piazzette storiche più eleganti di Porto Rotondo. Un salottino all’aperto, decisamente in linea con il profilo del pubblico della nota località di vacanza.
 L’inaugurazione risale al 2023 quando sono stati coinvolti creativi fantasiosi orientati su un mood sofisticato, ma adatto all’atmosfera dégagée del luogo.
 
L’obiettivo era ed è l’originalità, senza replicare altri format già presenti in Sardegna. Francesca Trezzi ha selezionato per il suo progetto delle realtà che mancavano e che porteranno valore e novità, oltre che deliziare gli habitué.
 Partner principale è Luca Carraro, uno dei massimi organizzatori e guru della movida notturna milanese. Ed ecco così che in piazzetta Casbah, per stupire i frequentatori del bellissimo borgo sul mare, si è puntato sull’enogastronomia di qualità e su proposte sfiziose per accontentare i palati di ogni latitudine.
 
Un’altra chicca che mancava da anni a Porto Rotondo era un negozio per bambini: nel nuovo progetto di piazzetta Casbah non poteva non trovare spazio e quindi due anni fa è nato “Amanita”, che offre abbigliamento, accessori e scarpine di brands Italiani, ma non solo. Cerchietti, mollettine, costumini da bagno sandaletti di gomma e tanto altro. Un servizio indispensabile per le mamme che fino ad oggi si son dovute recare ad Olbia per reperire il necessario per i loro bimbi.

La rassegna, curata da Marcello Mansouri e da Cristel Isabel Marcon con il patrocinio del Consorzio di Porto Rotondo, è articolata in due format originali, il Caviart, iniziato ieri, e la Cena con l’autore che prenderà il via stasera, martedì 15 luglio, alle ore 20. L’appuntamento con Caviart è una novità assoluta per Porto Rotondo e ha visto sulla scena un binomio di arte e sapori avvolgere Piazza Casbah nel corso di un evento con protagonista l’artista decoratrice Isabella Monti, impegnata in una spettacolare performance dal vivo di live painting, e le creazioni gastronomiche di Luca Carraro con la presentazione del project manager Marcello Mansouri che ha introdotto gli appassionati verso le degustazioni a base di caviale proposte nel corso della serata e apprezzatissime da tutto il pubblico di intenditori presente alla serata.
 
Questa sera sarà la scrittura della poetessa e romanziera Alessandra Iannotta ad animare la Cena con l’autore, anche qui un incontro di saperi e sapori per coinvolgere un pubblico alla ricerca di nuove esperienze sensoriali. L’ultima fatica letteraria dell’avvocata e scrittrice romana, che segue le recenti pubblicazioni tra cui la raccolta poetica “Panni al Vento” tra le opere in concorso al Premio Strega Poesia del 2023, è “Muse sciamane”.
 
In uno spazio al di là del tempo, dalle fiamme del sacro Fuoco, alcuni animali iniziano a danzare tra di loro. Dopo rumori assordanti, gridi convulsi, lente ninne nanne e vortici di vento finalmente la terra acquista forma, l’acqua copre tutto, il silenzio placa ogni rumore. Asha, in cui abiterà lo spirito di uno degli animali danzanti, la tigre, vivrà un tempo scandito da tredici vite, in ogni vita cambierà nome, e rincontrerà, sotto sembianze umane, tutti gli animali danzanti.
 Tutti gli eventi sono ad ingresso libero ma è prevista una prenotazione per partecipare alla cena con l'autore dopo la presentazione del libro.

Informazioni al numero 3356155043

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione