Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Unioncamere-Assocamerestero, al via 'Chamber montering for international growth'

dati
AdnKronos
Roma, 5 lug. (Labitalia) - Unioncamere e Assocamerestero hanno dato avvio oggi, per la prima volta in Italia, al progetto “Chamber Mentoring for International Growth”. Lo rende noto un comunicato che spiega come l’iniziativa, promossa e cofinanziata da Unioncamere e coordinata da Assocamerestero in collaborazione con la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero e il sistema camerale italiano, abbia l'obiettivo di "offrire un percorso gratuito di mentoring all’internazionalizzazione ad un gruppo selezionato di imprenditori e manager di imprese italiane interessati ad aprirsi o consolidarsi sui mercati esteri".L’attività di guida e assistenza nel percorso di apertura ai mercati esteri verrà svolta da oltre 110 mentor, qualificati manager o imprenditori di successo di origini italiane, che vivono e lavorano all’estero e che vantano un’esperienza professionale pluriennale sui mercati internazionali nei settori della meccanica, automotive, agroalimentare, assicurativo e finanziario, energia, Ict e servizi alle imprese, si legge ancora nella nota. Ciascun mentor pone gratuitamente la propria esperienza al servizio dei Mentee, ovvero imprenditori o manager di imprese italiane desiderosi di condividere con i mentor le sfide aziendali di internazionalizzazione, mercato, sviluppo e innovazione e di rafforzare la propria capacità imprenditoriale e decisionale sui mercati esteri. Attualmente, prosegue la nota, sono 29 le Camere di Commercio Italiane all’Estero, in 19 paesi del mondo, e 51 le strutture camerali italiane coinvolte nell’iniziativa per un totale di 112 partnership. Grande l’interesse per Mosca, Barcellona e Zurigo (che realizza il progetto in collaborazione con la CCIE di Praga). “L’internazionalizzazione rappresenta nel contesto congiunturale attuale, un’esigenza sempre più sentita dalle pmi italiane. L’appuntamento annuale che vede riuniti i principali rappresentanti della rete delle Camere di Commercio Italiane all’estero costituisce in questo senso un momento di confronto importante sul contributo che può essere offerto nello scouting delle opportunità di affari e nel favorire la crescita e lo sviluppo sui mercati esteri.", dice il presidente di Assocamerestero, Gian Domenico Auricchio. "In questa cornice si inserisce il nuovo progetto di mentoring che si propone di rafforzare l’imprenditorialità e la capacità manageriale dei piccoli e medi imprenditori italiani confrontandoli con l’expertise di altrettanti manager e imprenditori di imprese italiane all’estero, che fanno parte di quella business community che le Camere di Commercio italiane all’estero aggregano. Ciò costituisce certamente un valore aggiunto in termini di disponibilità e condivisione dell’obiettivo che il progetto si propone", conclude.

Leggi anche