OLBIA. Il “Portorotondo Music Festival” dell’estate 2025 continua la sua strada per valorizzare le bellezze di questo gioiello del turismo mondiale noto e apprezzato in tutti i Continenti. Ambizioso progetto dei sostenitori e organizzatori, per il terzo anno la kermesse, in occasione della sua 24esima edizione, vede come capofila l’Associazione Giovani Portorotondo con il suo Presidente, Sergio Deiana, avvocato di casa a Portorotondo, che, nelle quattro precedenti stagioni, ha firmato, con la direzione artistica di Husnien Nasir, gli eventi Mooda parte integrante del calendario generale del Consorzio di Portorotondo, presieduto da Leonardo Salvemini e diretto da Paolo Manca, che da alcuni anni raduna attorno ad un tavolo tutti gli organizzatori per dare vita ad un caleidoscopico cartellone di appuntamenti di musica, teatro, cinema, danza, letteratura, sport, vela e grandi eventi che dura oltre 6 mesi e coinvolge centinaia di artisti, sportivi e personaggi celebri.
Ma quest’anno la novità è la sezione di eventi musicali in Piazza Casbah, ritornata a nuova vita grazie all’impegno degli imprenditori Francesca Trezzi e Luca Carraro che ne hanno fatto un salotto magico carico di emozioni e suggestioni.
Questa sera, giovedì 24 luglio, alle ore 20 in piazza Casbah inaugurazione del cartellone con il progetto Happy Days capitanato da Emanuele Sibiriu, uno dei più affermati crooner sardi spesso ospite in prestigiosi festival dedicati alla musica d’autore e alle tribute band di illustri personalità della musica italiana e internazionale. Da oltre 30 anni Emanuele Sibiriu percorre le piazze ed i club dell’Isola, portando con sé un repertorio ricco e trasversale: dal grande cantautorato italiano fino al pop internazionale, ogni sua performance è un viaggio tra melodie che hanno fatto la storia e interpretazioni intense, capaci di far rivivere le emozioni delle voci originali. Portatore di una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, il progetto Happy Days non si limita a interpretare canzoni immortali ma si immedesima, dando corpo e anima ai brani, creando un legame diretto con il pubblico, in un’atmosfera di festa e nostalgia.
Nella suggestiva cornice di Porto Rotondo, Happy Days promette di trasformare un appuntamento festivaliero in un momento da ricordare, grazie alla intensità interpretativa e alla passione di un artista che fa della musica la sua vita.
L’ingresso è libero e gratuito.
Con il sostegno del Comune di Olbia, della Fondazione di Sardegna la rassegna, che aderisce al circuito Salude & Trigu della Camera di Commercio del Nord Sardegna, il Portorotondo Music Festival partirà questa sera con un appuntamento di assoluto interesse che anticipa la programmazione, concentrata in particolare nel mesi di agosto fino ai primi di settembre quando un grande evento di saluto chiuderà il sipario di un’annata speciale contrassegnata dal boom turistico, dal sequel del prestigioso compleanno del villaggio fondato 61 anni fa dai Conti Luigi e Nicolò Donà Dalle Rose, e dai 40 anni dello Yacht Club.
Ma quest’anno la novità è la sezione di eventi musicali in Piazza Casbah, ritornata a nuova vita grazie all’impegno degli imprenditori Francesca Trezzi e Luca Carraro che ne hanno fatto un salotto magico carico di emozioni e suggestioni.
Questa sera, giovedì 24 luglio, alle ore 20 in piazza Casbah inaugurazione del cartellone con il progetto Happy Days capitanato da Emanuele Sibiriu, uno dei più affermati crooner sardi spesso ospite in prestigiosi festival dedicati alla musica d’autore e alle tribute band di illustri personalità della musica italiana e internazionale. Da oltre 30 anni Emanuele Sibiriu percorre le piazze ed i club dell’Isola, portando con sé un repertorio ricco e trasversale: dal grande cantautorato italiano fino al pop internazionale, ogni sua performance è un viaggio tra melodie che hanno fatto la storia e interpretazioni intense, capaci di far rivivere le emozioni delle voci originali. Portatore di una lunga esperienza nel mondo dello spettacolo, il progetto Happy Days non si limita a interpretare canzoni immortali ma si immedesima, dando corpo e anima ai brani, creando un legame diretto con il pubblico, in un’atmosfera di festa e nostalgia.
Nella suggestiva cornice di Porto Rotondo, Happy Days promette di trasformare un appuntamento festivaliero in un momento da ricordare, grazie alla intensità interpretativa e alla passione di un artista che fa della musica la sua vita.
L’ingresso è libero e gratuito.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione