Quirinale: Da Mattarella finora 8 provvedimenti di grazia (5)

politica
AdnKronos
(AdnKronos) - Fu il Presidente Giorgio Napolitano che nel maggio 2006 istituì l’Ufficio per gli Affari dell’amministrazione della giustizia, deputato, tra l’altro, alla trattazione delle pratiche di grazia e di commutazione delle pene: una trattazione che, sulla base delle conclusioni prese dalla sentenza della Corte costituzionale, si poteva prevedere particolarmente delicata e complessa anche sotto l’aspetto delle prassi organizzative da individuare e delle procedure da seguire. L’articolo 681 del codice di procedura penale prevede anche che la grazia possa essere concessa di ufficio e cioè in assenza di domanda e proposta, ma sempre dopo che è stata compiuta l’istruttoria. Se il Presidente della Repubblica concede la grazia, il pubblico ministero competente ne cura l’esecuzione, ordinando, se del caso, la liberazione del condannato.

Leggi anche

Cala dei Sardi Scuola Nautica
SIDDURA