Governo: Piero Angela, 'Draghi punti su energia, innovazione e scuola'

politica
AdnKronos
Roma, 10 feb. (Adnkronos) - Puntare anche sulla scuola, come intende fare il presidente incaricato Mario Draghi, “va benissimo”. Ma per essere davvero competitivi con gli altri Paesi è necessario investire soprattutto sulla cosiddetta “macchina della ricchezza costituita da energia, innovazione e scuola". Una sfida da cogliere senza esitazione "se vogliamo che il Paese abbia quel benessere cui tutti ambiscono”. In altri termini, occorre potenziare “l’università e la ricerca”. E' il consiglio che arriva dal giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela che, conversando con l’AdnKronos, offre i suoi suggerimenti all'ex presidente della Bce sottolineando la necessità di proiettare l'Italia nel futuro valorizzando in particolare la ricerca scientifica.“Per essere competitivi con gli altri Paesi – spiega Piero Angela - bisogna aumentare la produttività, l’efficienza in tutti i settori. La cultura del passato è fantastica perché abbiamo un patrimonio unico, ma poi viviamo nel presente e proiettati nel futuro. La scuola va benissimo ma bisogna investire nella macchina della ricchezza”. Il giornalista, infatti, argomenta che “esiste una macchina della ricchezza ed esiste anche una macchina della povertà. La macchina della ricchezza consiste in tre cose fondamentali: la tecno-energia, cioè l’energia della tecnologia, l’innovazione e la scuola. Questi sono i tre elementi fondamentali ai quali si possono aggiungere i valori che vanno bene per qualunque cosa. I paesi che se la cavano meglio sono quelli che spendono di più in ricerca, innovazione e scuola, ovvero nella macchina che porta alla ricchezza. Quindi noi dobbiamo fare questo enorme sforzo. Non ho ancora sentito parlare molto di aiuto alla ricerca: la scuola è importante. Ma – si chiede Piero Angela – per insegnare che cosa? Noi abbiamo una scuola che guarda al passato”.

Leggi anche