Al posto del Geovillage una scuola internazionale di lingue per 500 studenti

OLBIA. "Anglo language Mediterranean Academy". Avrà questo nome il futuro del Geovillage di Olbia fallito e riacquistato dal Cipnes, il consorzio industriale del nord est della Sardegna. Tutti i dettagli del progetto sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, del presidente del Cipnes Giani Sarti e del direttore generale dell'Ente Aldo Carta. Da resort sportivo a quattro stelle diventerà dunque una scuola internazionale di lingue con annessa una zona per la casa degli studenti universitari. E a tal fine sarà aperta fino al 30 settembre prossimo una gara pubblica per l'assegnazione dell'intero compendio. Nel frattempo è arrivata già una prima proposta di una società benefit, la Salima, che fa capo alla famiglia Kaztayev, originaria del Kazakistan, ma residente in Inghilterra che in Gallura ha già investito nella zona di Arzachena e Cannigione e si dice interessata anche al compendio di Rinaju a Tempio Pausania. Al centro dell'idea la riqualificazione del Geovillage pe ala trasformazione in istituto scolastico. L'investimento sarà di dieci milioni e 350mila euro  per una struttura che potrebbe entrare in funzione nel 2025 e accogliere circa cinquecento allievi dai 5 ai 18 anni di età. «Era una richiesta di moltissimi imprenditori e questo ci permetterà di far fare un salto culturale notevole alla nostra città - ha commentato il sindaco di Olbia Settimo Nizzi - . Scuole di questo tipo non ci sono né a Cagliari, né a Sassari o nella stragrande maggioranza delle città italiane». E grande soddisfazione è stata espressa anche da Gianni Sarti presidente dell'ente consortile: «Una grande necessità che si sentiva sul territorio era quella di avere una scuola internazionale di lingue, necessità legata anche e soprattutto al settore della nautica e degli yacht». E sulla stessa lunghezza d'onda anche le dichiarazioni di Aldo Carta direttore generale del Cipnes: «Il consiglio di amministrazione del Cipnes ha condiviso appieno questa proposta di investimento che va nella nostra stessa direzione, attendiamo la fine del bando prevista per settembre per vedere se arriveranno altre proposte di questa portata».
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche