OLBIA. Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, in collaborazione con il personale della sezione di polizia giudiziaria della Procura di Tempio Pausania, ha portato a termine un'importante operazione di tutela del territorio. Nell'ambito delle attività finalizzate alla prevenzione e alla repressione delle violazioni urbanistiche e ambientali, è stato confermato il sequestro di una lussuosa villa in costruzione sulla collina di Pantogia, a Porto Cervo, riconducibile all'imprenditore e influencer Gianluca Vacchi. Le indagini, condotte dal Corpo Forestale con il supporto della sezione di polizia giudiziaria, hanno rivelato che l'immobile sorge su un'area a rischio idrogeologico elevato e soggetta a pericolosità da frana. La costruzione, secondo quanto emerso, sarebbe stata realizzata senza le necessarie autorizzazioni preventive da parte dell'ente preposto e senza uno studio geologico, indispensabile per edificare in un'area così delicata dal punto di vista ambientale. A seguito delle irregolarità riscontrate, il sequestro dell'immobile è stato disposto come misura cautelare e, dopo i ricorsi presentati, è stato confermato anche in Cassazione, ribadendo la gravità delle violazioni accertate.
L'intervento della magistratura e delle forze dell'ordine sottolinea l'attenzione nei confronti della tutela del paesaggio e della sicurezza del territorio, soprattutto in zone di pregio naturalistico come la Costa Smeralda. L'episodio riaccende il dibattito sulla speculazione edilizia in Sardegna, dove la pressione per la costruzione di immobili di lusso spesso si scontra con le esigenze di tutela del territorio. Porto Cervo, rinomata località turistica della Gallura, è da tempo oggetto di controlli per prevenire abusi edilizi che potrebbero compromettere l'equilibrio ambientale della zona. Il caso Vacchi rappresenta un nuovo tassello in questa battaglia tra sviluppo e salvaguardia del territorio, evidenziando l'importanza del rispetto delle normative urbanistiche e ambientali per la protezione del patrimonio naturale della Sardegna.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione