
(AdnKronos) - Questa operazione per Bnl - sottolinea Antonino Marino, Direttore della Direzione Immobiliare della Banca - rappresenta un cambio 'culturale' e 'relazionale', capace di essere una leva fondamentale di evoluzione del modo di vivere l’azienda, di lavorare, di condividere idee e di collaborare". La nostra mission, rileva Pietro Martani, Founder e Ceo di Copernico, "è creare una rete di centri Copernico estesa sul tutto territorio nazionale in cui creare contesti fertili, dove le aziende possano proliferare e innovare il loro modo di fare affari scegliendo un modello di lavoro e di vita adeguato al nuovo contesto economico. La flessibilità non è più solo un'esigenza, è un dato di fatto e comporta la necessità di avere a disposizione strumenti che permettano alle aziende di scalare e alle persone di sentirsi bene. Questo è il nostro contributo e invito al Paese per tenere il passo in un mondo che cambia". Con questa iniziativa, Bnl e Copernico contribuiranno anche a una riqualificazione urbana delle città interessate, offrendo una nuova vita a luoghi dismessi, salvaguardando l’ambiente e migliorando il modo di vivere delle persone. Bnl prevede di estendere l’applicazione dello stesso modello ad altre sedi nelle quali la Banca opera, tra cui: Brescia, Genova, Napoli, Prato, Alessandria e Novara.
Leggi anche