OLBIA. La salute prima di tutto. Si è conclusa con numeri da record la quarta edizione de “Le Settimane Gratuite della Prevenzione”, il progetto voluto e promosso da Smeralda Holding, la società italiana interamente controllata da Qatar Investment Authority (QIA) e proprietaria di immobili e terreni sul mare lungo la rinomata Costa Smeralda.L’iniziativa, realizzata nell’ambito del programma “Smeralda Holding per il territorio”, ha visto 828 prestazioni mediche gratuite erogate ai residenti di Arzachena e Olbia, segnando un clamoroso +46% rispetto alla scorsa edizione – che già aveva superato ogni aspettativa.
Un successo importante che testimonia quanto la cultura della prevenzione sia oggi più che mai un’esigenza sentita dalla comunità. E proprio per rispondere all’eccezionale partecipazione, il calendario inizialmente previsto su 66 giornate è stato prolungato di 31 giorni, portando l’intervallo di screening dal 1° febbraio al 9 aprile 2025. L’obiettivo, fin dalla prima edizione, è quello di rendere accessibile la prevenzione a tutti, favorendo diagnosi precoci e controlli regolari. Le visite gratuite hanno incluso accertamenti di alto profilo per patologie comuni ma spesso trascurate: Neoplasie mammarie e della prostata, Ictus e patologie cardiologiche, Diabete di tipo 2 e malattie metaboliche, Screening della pelle e mappatura dei nei, Noduli tiroidei e tumore del colon-retto.
Un successo importante che testimonia quanto la cultura della prevenzione sia oggi più che mai un’esigenza sentita dalla comunità. E proprio per rispondere all’eccezionale partecipazione, il calendario inizialmente previsto su 66 giornate è stato prolungato di 31 giorni, portando l’intervallo di screening dal 1° febbraio al 9 aprile 2025. L’obiettivo, fin dalla prima edizione, è quello di rendere accessibile la prevenzione a tutti, favorendo diagnosi precoci e controlli regolari. Le visite gratuite hanno incluso accertamenti di alto profilo per patologie comuni ma spesso trascurate: Neoplasie mammarie e della prostata, Ictus e patologie cardiologiche, Diabete di tipo 2 e malattie metaboliche, Screening della pelle e mappatura dei nei, Noduli tiroidei e tumore del colon-retto.
Grande attenzione è stata riservata anche alla prevenzione dell’Alzheimer, con un programma pensato per la popolazione anziana. Nuove collaborazioni e servizi: focus su Ginecologia e Urologia. Una delle grandi novità dell’edizione 2025 è stata la collaborazione con l’Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, che ha permesso di ampliare l’offerta con prestazioni gratuite in Urologia, Ginecologia e Ostetricia. Un valore aggiunto importante per l’intera comunità, che ha trovato nel progetto una concreta risposta alle proprie esigenze sanitarie. «Siamo felici di riproporre ogni anno Le Settimane della Prevenzione – ha dichiarato Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding –. È un’iniziativa che ci permette di esprimere in modo tangibile il nostro impegno per il benessere del territorio. La straordinaria risposta dei residenti conferma il valore sociale del progetto e ci spinge a migliorarci ogni anno».
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutto lo staff medico coinvolto, con una menzione particolare alla Dott.ssa Maria Piga, direttore sanitario del Centro Medico di Porto Cervo, e a tutti gli specialisti che hanno partecipato all’iniziativa, rendendo possibile questo importante appuntamento annuale con la salute. L’esperienza delle Settimane della Prevenzione si conferma così un modello virtuoso di sanità territoriale, capace di unire privati, enti pubblici e cittadini intorno a un obiettivo comune: prendersi cura della salute, senza ostacoli economici o logistici. Per aggiornamenti sul progetto e per conoscere le prossime iniziative, è possibile seguire il sito ufficiale di Smeralda Holding e i canali social della società.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione