Porto Rotondo, al via la Fiera Nautica di Sardegna

OLBIA. La Marina di Porto Rotondo ha accolto questa mattina l’inaugurazione della IV edizione della Fiera Nautica di Sardegna, evento simbolo dell’eccellenza nautica del Mediterraneo. Un taglio del nastro ricco di significati e presenze istituzionali, che dà ufficialmente il via a cinque giornate all’insegna dell’innovazione, della sostenibilità e della visione strategica sul futuro dell’economia del mare. A dare il benvenuto e inaugurare la manifestazione sono stati il presidente del Cipnes Gallura Livio Fideli, l’assessore regionale all’Industria Emanuele Cani, il presidente della Commissione Trasporti della Camera Salvatore Deidda, il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, il presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il direttore della Direzione Marittima Nord Sardegna Gianluca D’Agostino. Accanto a loro anche la prefetta di Sassari Grazia La Fauci e il questore Filiberto Mastrapasqua, in rappresentanza delle istituzioni del territorio. A moderare l’incontro inaugurale, la giornalista del TG5 Roberta Floris.

Duecento imbarcazioni e oltre centocinquanta espositori animano il porto turistico di Porto Rotondo, trasformandolo in una vetrina sul futuro della nautica, tra eccellenze industriali, startup, università, centri di ricerca e designer internazionali. L’evento, promosso da Cipnes Gallura con il supporto della Regione Sardegna, punta a consolidare la Sardegna come hub strategico per il Mediterraneo nella nautica da diporto e nelle tecnologie green per il mare.

La Fiera si distingue per il suo fitto programma di talk e tavole rotonde che vedranno alternarsi, fino a domenica 4 maggio, protagonisti dell’imprenditoria, della ricerca, della politica e delle istituzioni. Tra i temi in agenda: l’innovazione tecnologica per la tutela dell’ambiente marino, le strategie universitarie per la formazione nautica, le potenzialità del turismo del mare, l’industria agroalimentare legata al marketing territoriale, lo sport come leva per il benessere giovanile, e i nuovi investimenti sostenibili per il settore.

Grande attesa anche per la presentazione, venerdì 2 maggio, del libro fotografico dedicato al Principe Karim Aga Khan, figura centrale nella storia della Costa Smeralda, e per il report del Sole 24 Ore sull’impatto economico della nautica in Sardegna.

“La Fiera è il frutto di un lavoro corale, pubblico e privato, che racconta una Sardegna sempre più consapevole del proprio ruolo nel contesto marittimo internazionale – ha dichiarato Livio Fideli –. Siamo qui per rafforzare una filiera che può dare lavoro, innovazione e sviluppo sostenibile all’intera isola.”
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica

Leggi anche