Trasporto aereo: Enac, bene prima ispezione Easa su sicurezza

economia
AdnKronos
Roma, 18 giu. (AdnKronos) - L'Easa, l'Agenzia europea per la sicurezza aerea, promuove gli "elevati livelli" dell'Enac nel sistema di gestione della sicurezza e nelle segnalazioni di eventi aeronautici. A renderlo noto è l'ente nazionale dell'aviazione civile riferendo dell'esito di un audit per la verifica degli standard normativi e procedurali relativi al sistema di gestione della sicurezza denominato Systemic Enablers for Safety Management (SYS) e sulle segnalazione degli eventi aeronautici - occurrence reporting, condotto dall’11 al 15 giugno scorsi, da team di ispettori dell’Easa. Si è trattata, spiega l'Enac, della prima ispezione in Italia di questo tipo, e della terza in assoluto condotta in Europa dai team dell’EASA. L’audit ha avuto un carattere ‘trasversale’ interessando più settori e riguardando principalmente l’esame del sistema di gestione della sicurezza dell’Enac e le modalità di implementazione in Italia del regolamento comunitario numero 376 del 2014 e del relativo sistema denominato eE-MOR (electronic ENAC - Mandatory Occurrence Reporting), finalizzato alla raccolta e all'analisi delle segnalazioni obbligatorie degli eventi aeronautici. Il team Easa, composto da quattro ispettori, ha preso in esame l’organizzazione dell’Enac, la manualistica e le procedure interne, il sistema di reporting eE-MOR, il database delle segnalazioni ricevute e l’interconnessione tra il database nazionale degli eventi gestito dall’Enac e il “Sistema di segnalazione volontaria” (voluntary report) dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo, Ansv, che svolge le inchieste di sicurezza relative agli incidenti e agli inconvenienti occorsi ad aeromobili dell'aviazione civile.

Leggi anche