Premio Enoletterario Vermentino: Parte da Milano la sfida tra autori

OLBIA. Milano ha dato il via alla nona edizione del prestigioso Premio Eno-Letterario "Vermentino", un'iniziativa culturale che dal 2016 celebra il legame tra il mondo del vino e quello della letteratura. Questo concorso, promosso dalla Camera di Commercio di Sassari, è un'occasione unica per autori e case editrici di tutta Italia di valorizzare il pregiato vitigno Vermentino, raccontando storie che riflettono la cultura e le tradizioni del territorio in cui nasce. Il Premio "Vermentino" si distingue per il suo obiettivo di promuovere non solo il vino, ma anche la narrativa che esplora i temi legati al lavoro nei campi, alla vita rurale e alla bellezza dei luoghi italiani. La competizione, che coinvolge opere di narrativa italiana edita, incoraggia gli autori a raccontare storie autentiche e significative, creando un ponte tra la cultura vinicola e quella letteraria. La novità di quest'anno riguarda l'introduzione della sezione "Menzione Speciale Narrativa Straniera". Per la prima volta, infatti, le case editrici potranno candidare opere di autori stranieri, tradotte in italiano, ampliando così il raggio di azione del Premio anche al panorama letterario internazionale.

Inoltre, un'importante collaborazione con l'Associazione Librai Italiani (ALI) garantirà una diffusione ancora maggiore del Premio nelle librerie di tutta Italia, dove sarà allestito uno spazio dedicato ai libri premiati. Questa partnership mira a rendere il Premio Vermentino un evento sempre più visibile e apprezzato, coinvolgendo lettori di ogni età. Il Premio non è solo un'opportunità per gli autori, ma anche un'occasione di crescita per le nuove generazioni. Ogni anno, gli studenti del Liceo Gramsci di Olbia partecipano attivamente al Premio, acquisendo una maggiore consapevolezza del valore della lettura e della scrittura. Questo impegno educativo è particolarmente apprezzato dalle istituzioni locali, come sottolineato dalla vicesindaca di Olbia, Sabrina Serra. Oltre ai riconoscimenti principali, la giuria attribuirà anche la "Menzione Speciale Territorio", che premia l'opera che meglio racconta la cultura locale, le tradizioni e il paesaggio. Questo premio si conferma come un omaggio alla terra, alle sue peculiarità e alle storie che nascono e si sviluppano tra i suoi confini.

L'edizione 2025 segna un ulteriore passo verso l'evoluzione del Premio, con l'introduzione di un Comitato di Sviluppo che include autori di successo come Luca Ammirati e Giulia Ciarapica, vincitori nelle edizioni precedenti. Il segretario generale del Premio, Pietro Esposito, ha sottolineato l'importanza di questo cambiamento, che porterà nuove idee e progetti per arricchire ulteriormente il Premio. Le case editrici e gli autori hanno tempo fino al 30 maggio 2025 per candidare le loro opere. La cerimonia finale avrà luogo a Olbia il 4 ottobre, quando la giuria composta da sette esperti decreterà i vincitori di questa edizione. Il Premio Eno-Letterario Vermentino si conferma così un evento di rilevanza nazionale, capace di celebrare la cultura italiana e promuovere la lettura come strumento di crescita e di conoscenza. Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito ufficiale www.premioletterariovermentino.ss.camcom.it.che si preannuncia ricca di emozioni e spettacolo.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione