
(AdnKronos) - Sono stati oltre 30mila i visitatori del Villaggio #lamusicastacambiando allestito da Trenitalia in piazza Libertà a Bari, saliti a bordo del modello per conoscere e valutare nel dettaglio le caratteristiche del nuovo Pop. Un treno progettato e costruito attorno alle esigenze di chi dovrà viaggiarci e lavorarci. Più comodo e flessibile negli allestimenti interni, adattabili alle diverse esigenze del territorio, più sicuro grazie a evoluti sistemi di videosorveglianza, più sostenibile e davvero green, nella riduzione dei consumi e nella quasi completa riciclabilità dei materiali usati e più accessibile anche alle persone a mobilità ridotta e con disabilità, con le quali, attraverso le associazioni che le rappresentano, Trenitalia mantiene un proficuo e continuo confronto. I nuovi Pop per i pendolari saranno consegnati alla Regione Puglia a partire dal 2021, i 3 Jazz già dal 2019. L’arrivo dei Pop si inserisce in una strategia complessiva di rilancio del trasporto ferroviario regionale per sviluppare e sostenere un nuovo modo di muoversi che privilegi, rispetto all’auto privata, una mobilità collettiva, integrata e sostenibile. Questa strategia muove da un convinto rilancio del trasporto ferroviario regionale che ha visto Trenitalia impegnata negli ultimi anni in una radicale rivisitazione di tutti i suoi processi industriali e in un esteso turn over del suo management. Alcuni segnali positivi cominciano a palesarsi in tutt’Italia e anche in Puglia, dove Trenitalia sta lavorando affinché il salto di qualità sia ancora più deciso, potendo anche contare su convogli nuovi e più performanti. Di fatto, stando alle indagini condotte da società esterne, in quattro anni la percezione che i clienti hanno del servizio svolto da Trenitalia è migliorata, soprattutto su fronte della pulizia e della puntualità, con punte che sfiorano il + 15% di passeggeri soddisfatti.
Leggi anche