Imprese: Feem, cambiamento climatico impone trasparenza su business model (3)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Ma questo atteggiamento di disinvestimento, "posto che è difficile disinvestire in società del genere, è ultimamente cambiato perché la politica si è spostata verso un 'engagement'. Quello che si chiede e chiedono diversi investitori istituzionali come BlackRock negli Usa, ma anche altri, è una maggiore trasparenza su come la società gestisce i rischi e le opportunità legate al cambiamento climatico. E nelle assemblee di quest'anno sempre più richieste hanno riguardato trasparenza, con riferimento al fattore cambiamento climatico che non è più generica come negli scorsi anni, ma si vogliono informazioni sempre più dettagliate". Un esempio è rappresentato da Shell c"he già lo scorso anno aveva dichiarato di volere ridurre le emissioni di gas serra ed è stato chiesto" in assemblea "di dare informazioni dettagliate sui tempi di riduzione dei gas serra già nel breve periodo". Non più dunque trasparenza generica, "ma viene chiesto alle società interessate obiettivi e tempistiche ben precise". Per altro, ha concluso Bruno, "l'idea politica molto forte in Europa è di fare" del Vecchio Continente "il centro di gravità per gli investimenti globali per le economia a basso consumo energetico che utilizzi l'economia circolare. Dunque sin da ora, per i cda, esiste l'obbligo di essere trasparenti sui rischi e sulle opportunità legate al cambiamento climatico".

Leggi anche