Ardita: "Di Matteo e io avevamo paura del Csm"

cronaca
AdnKronos
Palermo, 16 nov. (Adnkronos) - (di Elvira Terranova) - "Non potremo mai dimenticarci di quando ci sentivamo soli e avevamo paura del Csm. Abbiamo perciò oggi un grande dovere morale: quello di stare vicini ai Pm e ai giudici che si sentono soli, e fare in modo che essi non provino mai, neppure per un attimo, quella stessa sensazione". E' l'accorato appello lanciato da Sebastiano Ardita, componente togato del Consiglio superiore della magistratura di Autonomia&Indipendenza proprio nei giorni in cui il Csm ha nominato il nuovo Procuratore generale della Corte di Cassazione, Giovanni Salvi. Ardita è il Presidente della Prima Commissione del Csm. Sui social, oggi, ha voluto ricordare l'impegno vissuto in questi anni con un altro membro del Csm, Nino Di Matteo, eletto a fine ottobre nell'organo di autogoverno della magistratura. "Abbiamo il dovere di impedire ciò e di non dimenticare neanche per un attimo come eravamo", dice Ardita. "Sono passati 6 anni da quei momenti terribili. Anche se ci sembra ieri. Prima le minacce di Totò Riina, poi l’inizio di un procedimento disciplinare, infine la condanna a morte del capo di Cosa nostra registrata in diretta. In mezzo a questo caos Nino mi chiese di assumere la sua difesa nel procedimento disciplinare - racconta Ardita - Non era solo una difesa tecnica, era la difesa dei magistrati della nostra generazione del 1992, di quelli arruolati poco prima delle stragi e mandati in campo aperto a combattere una battaglia che era iniziata con le bombe, ma che ben presto non avrebbe riguardato più soltanto mafiosi che sparano"."Era la difesa di una posizione assunta a tutto campo, rispetto alla quale ad un certo punto stavamo perdendo di vista da dove venisse l’insidia - dice ancora Ardita - Come poteva accadere che tanti prendessero le distanze di fronte alla solitudine di chi combatteva sullo stesso fronte e contro gli stessi nemici di Falcone e Borsellino?".

Leggi anche