Lega navale Day, stasera a Olbia tra sport, musica, solidarietà e premiazioni

OLBIA. È tutto pronto al museo archeologico per la grande festa della Lega navale, il Lega navale day, la serata in programma oggi, domenica 3 dicembre a partire dalle 18. La manifestazione presentata da Tommy Rossy, sarà l'occasione per raccontare un 2017 ricco di iniziative: regate, remate, progetti per i disabili, premi di pittura. Un lungo anno di impegni che ha permesso alla Lega navale di Olbia di superare la quota di seicento soci. Ma sarà anche un modo per illustrare il nuovo calendario di iniziative per il 2018 e capire più da vicino le tante attività sportive che la Lega propone per avvicinare le persone, adulti e bambini, al mare.

Il premio Lega navale day. La punta di diamante della serata è la consegna del premio "Lega navale day-Il mare ci unisce" a Renato Azara. Il riconoscimento viene consegnato ogni anno a un ambasciatore di Sardegna, a una personalità isolana che attraverso lo sport porta in giro per il mondo il nome dell'isola. Azara, armatore e skipper di Adelasia di Torres, sta partecipando a importanti manifestazioni veliche promuovendo la Sardegna: dalla maxi Rolex cup di Porto Cervo alla Sailing Arabian in Oman ottenendo interessanti risultati sportivi.

Borse di studio. Sul palco del museo archeologico saranno chiamati sei studenti delle scuole superiori di Olbia e Siniscola. Sono i vincitori delle borse di studio messe in palio da due aziende olbiesi: Gino Gennai ed Emmeciemme. Da anni finanziano gli assegni destinati agli allievi che partecipano alla Remata della gioventù e che hanno un elevato rendimento scolastico. Un investimento di meritocrazia secondo la filosofia alla base delle due imprese.

Attestati di collaborazione. La Lega navale consegnerà due targhe di ringraziamento alle associazioni Mirtò, di Nicola Mancini e Fermento Sardo di Giuseppe Chighini. Entrambe partner della Lega in diverse occasioni nel 2017, saranno premiate per il lavoro di promozione del territorio attraverso la valorizzazione dell'enogastrononia tradizionale e di altissima qualità.

Palio di Gallura. Il sindaco di Golfo Aranci, Giuseppe Fasolino, consegnerà ufficialmente il premio remiero da lui istituito il ""Palio di Gallura" nelle mani del comune di Arzachena. Il trofeo che rappresenta una sinerenetta, ormai simbolo del paese di pescatori proiettato nel turismo, è stato vinto dall'equipaggio degli Operatori marittimi, estratti a sorte per rappresentare in acqua il comune di Arzachena. Il sindaco del comune della Costa Smeralda riceverà il trofeo da quello di Golfo Aranci impegnandosi a rimetterlo in palio per il 2018.

Remata del cuore. Nel corso della serata verrà consegnato il ricavato della Remata del cuore al gruppo vincenziano, che gestisce la mensa di via Canova. Oltre 2mila euro che saranno convertiti in buoni di acquisto per consentire ai volontari di garantire un pasto caldo ai poveri anche nei mesi invernali. Sul palco la presidente del Gruppo vincenziano, Pinuccia Sini.

Diplomi timonieri. In finale di serata ci sarà la consegna dei diplomi ai timonieri dei palischermi che hanno seguito il corso di addestramento con gli istruttori della Lega navale.

Musica. Due gli intermezzi musicali affidati al gruppo musicale del Panedda e al coro di Golfo Aranci Sos Astores.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione